Ultima modifica: 30 April 2017
Istituto Graziella Fumagalli > Attività complementari

Attività complementari

L’Istituto si impegna annualmente a fornire agli studenti attività complementari all’insegnamento attraverso numerose iniziative. Riassumiamo di seguito i progetti storici dell’Istituto (per maggiori informazioni relativi ai progetti del corrente anno scolastico, consultare il POF)

Progetto Accoglienza

Il progetto è rivolto alle classi prime. E’ organizzato in alcune azioni:

  1. Fornire informazioni e portare a conoscenza degli studenti strutture, organizzazione della scuola, diritti e doveri, regolamenti, POF.
  2. Favorire l’organizzazione del lavoro scolastico, degli strumenti necessari, del metodo, in particolare con il coinvolgimento dei docenti di lettere e dell’area tecnico-scientifica e si esplica anche attraverso schemi di lavoro elaborati a livello di cdc e di coordinamento disciplinare.
  3. Supportare l’alunno attraverso un tutor di classe

Progetto Tutor di classe

Il progetto è rivolto principalmente alle classi del biennio. Nel corso dell’intervento il docente tutor valuta insieme allo studente l’andamento scolastico, le cause di eventuali situazioni negative, appronta strategie di recupero, elabora strumenti più efficaci per lo studio; tutto ciò con l’obiettivo del successo scolastico dello studente e di un percorso educativo-didattico sereno e proficuo. Il docente-tutor, qualora lo ritenga necessario, riferisce al Consiglio di Classe elementi che possano essere utili al fine di sostenere il percorso formativo dello studente. Pertanto in ogni CdC dovrà essere previsto un momento di restituzione da parte del docente-tutor sull’attività svolta.

Progetto Accoglienza e integrazione alunni stranieri

Il progetto definisce un “percorso” di accoglienza per gli alunni stranieri individuando chi deve occuparsene (dal momento in cui arrivano a scuola), che cosa deve essere fatto (test di ingresso, valutazione del livello di conoscenza della lingua italiana, inserimento nella classe, documentazione necessaria, Piano educativo personalizzato, tipologia di valutazione, ecc.), quando deve essere fatto. Il progetto è pertanto corredato di tutte le indicazioni operative e prefigura un percorso di educazione linguistica per gli studenti stranieri coinvolgendo enti e strutture del territorio, oltre ad eventuali corsi interni da attivare.

Alternanza scuola/lavoro e Tirocinio

Con questo progetto si ritiene di poter rispondere in modo proficuo ai bisogni dell’utenza la quale ha scelto l’istituto professionale al fine di conseguire conoscenze, abilità e competenze che favoriscono l’ingresso al mondo del lavoro. Il progetto, rivolto principalmente alle classi del secondo biennio, è articolato in momenti preparatori in classe, in attività con “esperti esterni” e in periodi di tirocinio presso strutture pubbliche ed aziende private.

Certificazione lingue straniere

Il progetto è rivolto a tutti gli studenti del triennio di tutti gli indirizzi che desiderano migliorare e approfondire le loro conoscenze in campo linguistico; si articola in lezioni pomeridiane ed extracurricolari facoltative, tenute da docenti della scuola, e volte alla preparazione degli esami delle Certificazioni internazionali PET (inglese), DELF (francese), FIT (tedesco). Tali certificazioni, rilasciate da enti esterni (rispettivamente dalla Cambridge University, il Centre Culturel Français e il Goethe Institut), attestano il livello di conoscenza di una lingua straniera e sono riconosciuti come validi in tutti i paesi appartenenti all’Unione europea.

Madrelingua

Il progetto mira a migliorare le competenze linguistiche dei nostri alunni; esso prevede la compresenza, in ore curricolari, di un insegnante madrelingua (inglese, francese o tedesco) per un’ora settimanale e per un totale di circa 10 settimane consecutive nel corso dell’anno scolastico. L’esperto madrelingua, in accordo con l’insegnante titolare, propone alle classi attività di conversazione, lezioni di civiltà e momenti di ascolto secondo un programma variabile di anno in anno e concordato con il docente referente.

Educazione alla salute

Il progetto di educazione alla salute prevede incontri con gli studenti di tutte cinque le classi dell’Istituto che informino su alcune tematiche relative alla salute come un bene personale da gestire all’interno della comunità in cui l’adolescente vive. Normalmente partecipano a tali incontri esperti esterni e personale medico delle ASL.

Sportello counseling

Attraverso il progetto si intende offrire agli studenti uno spazio di ascolto qualificato per prevenire le devianze, contenere il disagio, favorire nel ragazzo la conoscenza di se, imparare ad analizzare e gestire le relazioni.

CIC

Il progetto prevede la realizzazione di alcune attività condivise con gli studenti interessati. Infatti queste sono attività extrascolastiche (al di fuori del normale orario di lezione) e sono finalizzate a promuovere negli alunni creatività e socialità attraverso laboratori musicali, realizzazione di giornalino o altro.




Link vai su