Rapporti scuola-famiglia
Nella scuola è indispensabile la presenza attiva e propositiva della famiglia, agenzia educativa insostituibile. Entrambe le istituzioni, famiglia e scuola, concorrono alla realizzazione di un unico progetto che ha come soggetto principale lo studente.
Un proficuo rapporto con le famiglie è essenziale affinché l’insegnante possa migliorare la conoscenza dello studente, rendere più efficace il rapporto umano, cercare la collaborazione della famiglia per affrontare eventuali difficoltà.
A questo proposito l’Istituto ha approvato il “Patto educativo di corresponsabilità”, previsto dal DPR n. 235 del 2007. Il documento, che viene formalmente sottoscritto dalle parti, prevede una serie di azioni che istituto scolastico, famiglia e studente si impegnano a svolgere per il raggiungimento del successo formativo dell’alunno/a.
Ricevimento famiglie
Ricevimento individuale al mattino
Ogni insegnante riceve i genitori un’ora alla settimana in orario scolastico, secondo il calendario pubblicato annualmente. Gli insegnanti che si trovano a coprire un orario parziale, metteranno a disposizione per gli incontri un numero di ore proporzionale al loro orario di cattedra.
Ricevimento individuale pomeridiano
Due volte all’anno, in date prestabilite, tutti gli insegnanti sono contemporaneamente a disposizione dei genitori che non possono fruire del ricevimento al mattino. Per gli insegnanti che si trovano a coprire un orario parziale, vale la regola indicata nel punto precedente.
Libretto personale dei voti
Ad ogni verifica, l’insegnante vi annota il voto assegnato allo studente; la famiglia può così conoscere in ogni momento la situazione del profitto.
Assemblee di classe
Periodicamente si svolgono riunioni di classe con la presenza di docenti, genitori e alunni per discutere l’andamento scolastico della classe.
Rappresentanza negli organi collegiali
Inoltre, i genitori e gli alunni eleggono propri rappresentanti nei seguenti organismi:
- Consiglio di Istituto (composto da: Dirigente Scolastico, otto docenti, quattro genitori, quattro studenti, due rappresentanti del personale non docente).
- Consiglio di Classe (composto dal Dirigente Scolastico, dai docenti della classe, due genitori e due alunni).
- Organo di Garanzia, a tutela degli studenti ai quali siano state comminate eventuali sanzioni disciplinari.